Premiazione 70°edizione del Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia
Titolo dell’opera: TESTA D’ARTISTA – TESTA DA PILOTA “I riflessi dell’acqua”
Domenica 4 Giugno 2023
Bacino Arsenale di Venezia
Area Sommergibile Dandolo
In occasione del Salone Nautico di Venezia, dal 31 Maggio al 4 Giugno 2023, presso il bacino dell’Arsenale di Venezia, l’Artista e Maestro Stefano Bressani, consegnerà alla presenza della Amministrazione Veneziana, degli organizzatori, dei piloti e del pubblico, il rinnovato Premio Artistico da lui confezionato in tiratura di Pezzo Unico, al Primo pilota classificato della Coppa Storica “Teo Rossi di Montelera”, già importante per i dettami storici ed impreziosita da questa ormai nuova icona che ha diverse volte coinvolto il nome di Bressani in disparati importanti eventi motoristici internazionali.
L’Artista pavese torna ospite nella bella Venezia, che lo ha visto più volte protagonista in eventi d’arte di rilievo e respiro internazionale, dalla mostra Friends in Spazio Thetis al “Venice Art night”, dalle edizioni di uno degli eventi più importanti di scultura all’aperto OPEN 19 e OPEN 20 durante il quale cui è stato addirittura esposto per il periodo di un mese, ospite sul molo di Molino Stucky presso Hilton come vincitore del Premio Speciale Arte Laguna, dalla Mostra del Cinema presso il simbolico hotel Excelsior all’Isola delle Rose al JW Marriott con una installazione nel parco.
La nuova edizione del RAID Pavia -Venezia, evento motoristico d’acqua di caratura internazionale ha incontrato anche quest’anno l’entusiasmo di Bressani, che attraverso la propria Arte ha dato vita alla nuova Opera “Testa d’Artista – Testa da Pilota”, concepita attraverso il suo inconfondibile stile in omaggio ai riflessi dell’acqua, resi vivi dal rifrangersi della luce sui volumi dei tessuti cromati di cui è stata concepita la scultura, in omaggio ai raggi del sole e al loro luccichio sulla sua superfice.
Come per la passata edizione, il premio è dedicato alla memoria del Conte Teo Rossi di Montelera e sarà assegnato al concorrente che nel tratto cronometrato Revere-Pontelagoscuro terrà la media di velocità più alta.
Il valore di quest’anno è ancora più grande poiché ricorre il 70° anniversario. L’opera, per volere dell’Artista, riporta sulla targa ancora la data dell’anno 2022, il rinvio a causa della siccità dello scorso anno, spiega Bressani, non deve cambiare il senso dell’Opera né la sua Storia, anzi vuole essere di buon auspicio alla riuscita dell’evento che rappresenta, nel suo più intimo significato, un inno di vittoria come un plauso alla perseveranza della organizzazione, che nonostante tutti i problemi legati alla sicurezza degli scorsi mesi, è riuscita a portare a termine l’evento in pochissimo tempo.
Ancora una volta, in un rapporto quasi ancestrale, come sotto un firmamento di stelle, l’Arte e lo Sport si fanno complici in un rapporto amichevole di equilibri in cui bellezza e capacità, degli uni e degli altri, sanno creare una realtà quella che unisce le persone e la loro sensibilità.
Autore: Stefano Bressani
